Quello della mia Azienda Agricola è un progetto iniziato nel 2017, fatto di studio, passione, dedizione, ma soprattutto di grande amore per la vigna, per le antiche tradizioni, per il rispetto della terra e del suo equilibrio naturale. La storia, che coinvolge cinque generazioni legate alla viticoltura ed alla produzione di vino inizia a Pachino, luogo in cui la cultura della coltivazione dell’uva è arte antica, millenaria. IL VINO SEGNA LA MIA VITA.
"Il vino si fa in vigna” secondo l’antico detto tramandatomi dai nonni, e i miei vigneti sono in Contrada Buonivini, poco distante dai pantani di Vendicari. Le vigne sono impiantate ad alberello e la natura dei terreni li predispone alla coltivazione della vite ed alla produzione di vino in maniera naturale. Ho rispetto per la biodiversità ed il calendario lunare mi aiuta a scegliere il momento giusto per i lavori condotti ancora a mano. LA ZAPPA E LA FORBICE sono gli attrezzi che utilizzo di più. Il letame biologico maturo e la pratica del sovescio sono le uniche concimazioni utilizzate.
ANNATA 2017 TURI
D.o.c. Eloro Pachino Nero d’Avola
Con anticipo il 10 settembre si è svolta la vendemmia.
L’uva raccolta in cassetta, è stata trasportata in cantina, dove la fermentazione alcolica è avvenuta spontaneamente ad opera dei lieviti indigeni. Dopo una macerazione di circa 6 giorni, le vinacce sono state torchiate e ho lasciato il giovane Turi 2017 in vasca.
In cantina è stato usato il calendario lunare per scegliere il giusto momento per i travasi e l’imbottigliamento che è avvenuto l’8 luglio.
ANNATA 2018
TURI D.o.c. Eloro Pachino Nero d’Avola
Uva sanissima e produzione abbondante: una grazia!
Il 16 settembre si è svolta la vendemmia con la raccolta e la cernita manuale delle uve per eliminare eventuali foglie. La fermentazione è stata condotta dai lieviti indigeni e dopo una macerazione di circa 6 giorni, ho torchiato le vinacce e lasciato il Turi 2018 in vasca.
ANNATA 2018
TURI I.g.t Terre Siciliane Catarratto
Le uve sanissime sono state raccolte il 28 agosto. I bei grappoli di catarratto raccolti a mano sono stati trasportati in cantina per la pigiatura e successiva macerazione di 3 giorni sulle bucce. Ne è seguita la torchiatura delle vinacce ed il completamento della fermentazione alcolica in vasca.
"E’ il mio nome Salvatore in siciliano. Frutto della terra e del mio duro lavoro, è prodotto nella famosa Contrada Buonivini, nei pressi di Pachino da sempre conosciuta per il Nero d’Avola.
E’ il mio nome Salvatore in siciliano. Frutto della terra e del mio duro lavoro, è prodotto nella famosa Contrada Buonivini. Il Catarratto è una delle poche varietà autoctone a bacca bianca da sempre coltivate a Pachino e conosciuto localmente col nome di “Mantiddatu” (Mantellato).
Classificazione: I.g.t. Terre Siciliane Catarratto
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit duis sed dapibus leonec.
Semola Rimacinata di Russello, un grano duro locale da sempre coltivato nelle provincie di Siracusa e Ragusa, nel sud est della Sicilia. Nei terreni non ancora vitati, semino il Russello, il grano dei miei nonni, senza l'uso di prodotti chimici.
• Territorio:Noto – C.da Buonivini, Pachino – C.da Cozzo Croce
• Varietà: Russello
• Epoca di semina: prima o seconda decade di dicembre
• Epoca di raccolta: terza decade di giugno
• Lavorazione: molitura a cilindri
• Confezione: 1 kg
Pasta di Semola del MIO grano Russello, senza uso di prodotti chimici.
Nasce dall’impasto della semola prodotta in azienda con la sola aggiunta di acqua minerale. Lo stoccaggio e la molitura a cilindri avviene senza aver asportato il germe.
La produzione artigianale, la trafilatura in bronzo, l’ essiccazione lenta ed a bassa temperatura completano il lavoro.
• Territorio: Noto – C.da Buonivini, Pachino – C.da Cozzo Croce
• Varietà: Russello
• Confezione: 0,5 kg
Pasta di Semola del MIO grano Russello, senza uso di prodotti chimici.
Nasce dall’impasto della semola prodotta in azienda con la sola aggiunta di acqua minerale. Lo stoccaggio e la molitura a cilindri avviene senza aver asportato il germe.
La produzione artigianale, la trafilatura in bronzo, l’ essiccazione lenta ed a bassa temperatura completano il lavoro.
• Territorio: Noto – C.da Buonivini, Pachino – C.da Cozzo Croce
• Varietà: Russello
• Confezione: 0,5 kg
Pasta di Semola del MIO grano Russello, senza uso di prodotti chimici.
Nasce dall’impasto della semola prodotta in azienda con la sola aggiunta di acqua minerale. Lo stoccaggio e la molitura a cilindri avviene senza aver asportato il germe.
La produzione artigianale, la trafilatura in bronzo, l’ essiccazione lenta ed a bassa temperatura completano il lavoro.
• Territorio: Noto – C.da Buonivini, Pachino – C.da Cozzo Croce
• Varietà: Russello
• Confezione: 0,5 kg
Sostengo il rispetto ambientale, pertanto, sono ecologicamente attento in vigneto per la tutela delle produzioni, del paesaggio e delle tradizioni. In cantina adotto pratiche enologiche sensibili per l’ecosistema.
Via Tommaseo, 158/A96018 Pachino Sr,
Sicilia, Italia
Tel +39 3397771491
Email info@agricolamarino.it